Spesso si parla di campagne di web e social marketing, promettendo mirabolanti risultati, sia che si tratti di trovare nuovi clienti, fine, naturalmente molto desiderato, sia che si tratti di ottenere la così detta brand awareness o nel caso singoli professionisti, personal branding!
E’ vero, parlare inglese oggi fa molto “fico”, ma che significano queste parole in soldoni? Significa far parlare di sé, possibilmente bene, per attirare – indovina un po’ – nuovi clienti.
In genere esistono due atteggiamenti di base relativi alle campagne di web marketing e, qui, voglio ricordare, che per web marketing s’intende qualsiasi azione di comunicazione e di promozione sul web. Anche avere un sito carino e ben strutturato, ovvero facile da usare è un’azione di web marketing.
I due atteggiamenti sono i seguenti:
-
Su internet è impossibile avere un ritorno preciso di quanto faccio, quindi, meglio non misurare o affidarsi a metriche facili da consultare, esempio il numero dei mie fan su FB, o, nel caso abbia un tool di statistiche sul sito, vedere quanta gente lo visita. OBIEZIONE: Sì, ma se hai 2.000 fan dall’Ungheria o dal Messico perché li hai comprati e tu hai un negozio in Alessandria, come pensi che possano diventare tuoi clienti? A che ti servono, oltre che ad avere una pagina “fica”? Lo stesso dicasi per i fan amici, che, come tutti sanno, sono ottimi supporters, ma non sempre buoni clienti. Credo abbiate capito il concetto. Stessa cosa dicasi per le visite al sito. Se nessuno guarda i tuoi prodotti e tutti si fermano alla Home, forse c’è qualcosa che non va.
- Atteggiamento opposto: voglio sapere il ROI, ovvero il ritorno dell’investimento in quanto tempo e con un diagramma spazio- tempo. Qui, ahimé devo incensare invece il concetto di promozione e di personal branding. Se, infatti, viene a comprare da te il vicino di casa a cui stai simpatico, ma che in tre anni non si era accorto che hai proprio quegli occhiali lì dei suoi sogni e che invece lo ha visto su FB, di chi è il merito? Come te lo quantifico? E il fatto che magari proprio il vicino lo dica a tutti i suoi parenti e amici, che a loro volta guarderanno la tua pagina e verranno a comprare, come lo quantifico? In quanto tempo ti fa rientrare dell’investimento fatto magari su FB con consulente preparato?
Misurare sul web è fondamentale, ci sono metriche utili e tool specifici, molti dei quali gratis, che servono a vedere cosa funziona e cosa no. Tutte le grande aziende hanno iniziato a licenziare gli “esperti” di marketing che non misurano, come riporta il blog del mitico Ale Agostini, mio docente al master del Sole24ore a Milano in marketing e comunicazione web. Guarda qui il suo blog.
Da lui ho “Freagato” anche questa bella immagine 🙂
Spesso è utile chiedere aiuto a una persona specificamente formata o leggere e risorse disponibili online. Questo perché su internet la metrica da valutare non è mai -solo- quanta gente mi segue, ma cosa fa questa gente? I mie prodotti funzionano, interessano?
Per altre dritte vi aspetto nei prossimi post!
Per info o condivisioni, aspetto i vostri commenti qui sotto, oppure scrivetemi a: piacentinivalentina29@gmail.com oppure tel 392 8363740